
17° CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA (AL1) 2025
Caratteristiche del corso
Il corso si rivolge a coloro che per la prima volta vogliono avvicinarsi all’arrampicata sportiva ma anche a coloro che, pur avendo già un minimo di esperienza, desiderano approfondire la tecnica di arrampicata e le manovre necessarie per muoversi in sicurezza ed autonomia in falesia.
Si richiede un minimo di preparazione fisica.
Equipaggiamento
- Imbracatura bassa,
- scarpette d’arrampicata,
- casco,
- 1 moschettone con ghiera tipo HMS.
Informazioni relative al materiale ed equipaggiamento verranno fornite durante la prima lezione in programma.
Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica
N.B.: tutta l’attrezzatura alpinistica deve essere certificata U.I.A.A. e marchiata CE. L’equipaggiamento è richiesto obbligatoriamente dalla prima uscita.
Lezioni teoriche
(ore 21.00 sede CAI, Contrà Porta S. Lucia 95 – Vicenza)
Data | Programma |
---|---|
Martedì | Presentazione del corso – materiali e nodi. |
Martedì | Gestione del monotiro, lettura di una guida e scala delle difficoltà. |
Martedì | Catena di assicurazione. |
Martedì 11/03/25 | Etica ed ecologia e chiamata del soccorso. |
Martedì 18/03/25 | Fisiologia e aspetti mentali |
Martedì 01/04/25 | Storia dell’arrampicata libera. |
Lezioni pratiche
Data | Programma |
---|---|
Domenica | Falesia da definire a seconda del meteo, utilizzo dei materiali inerenti all’arrampicata su monotiro. |
Domenica 02/03/25 | Gestione dell’arrampicata in palestra indoor e attività boulder. |
Sabato 15/03/25 | Falesia da definire a seconda del meteo, propedeutica del movimento e |
Domenica16/03/25 | Falesia da definire a seconda del meteo, manovre di sicurezza su monotiro |
Domenica 23/03/25 | Falesia da definire a seconda del meteo |
Sabato 05/04/25 | Falesia da definire a seconda del meteo, tecniche di allenamento ed esercizi |
Domenica 06/04/25 | Falesia da definire a seconda del meteo, utilizzo di vari bloccanti e/o freni e prove di volo controllato. |
N.B. Il programma potrà subire delle variazioni di luogo/data in base alle condizioni meteorologiche.
Iscrizione
Costo del corso : 250€
Referente cui indirizzare qualsiasi richiesta di chiarimento:
Fabio cell 344 1662230 e-mail: lostarrow@inwind.it
Le iscrizioni al corso sono chiuse : iscrizione che si effettua compilando l’apposito modulo cliccando sul pulsante qui:
riceverete nella vostra email il pdf precompilato con i vostri dati della richiesta di ammissione che dovrete stampare, firmare e consegnare esclusivamente presso la sede sociale del CAI di Vicenza, in Contrà Porta S. Lucia 95, agli istruttori del corso presenti nelle seguenti serate ed orari:
mercoledì 15/01/2025, dalle ore 21.00 alle ore 22.30
mercoledì 22/01/2025, dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Informazioni generali valide per i corsi
In caso di un numero eccessivo di domande rispetto alle disponibilità di posti saranno adottati dei criteri per l’accettazione delle domande, definiti dalla Scuola in accordo con la Sezione.
Per l’ammissione al corso resta vincolante e insindacabile il giudizio del direttore del corso e del corpo istruttori; l’ammissione al corso sarà comunicata per e-mail.
Dichiarazione di limitazione di responsabilità
La frequentazione del corso comporta l’inevitabile esposizione ai pericoli derivanti dalla frequentazione della montagna che devono ritenersi non eludibili.
Solo l’apprendimento dei contenuti del corso e un corretto comportamento del partecipante durante le uscite in ambiente possono ridurre, ma non eliminare, il livello di rischio insito nell’attività alpinistica.